DREAM Mensile di adventures games and news EDITORE: Editions Fermont s.r.l. 20121 Milano REDAZIONE: Via Cialdini, 11 20161 Milano Tel. 02/6453775/6 FOTOLITO: Fotolito R.V.M. s.n.c. Via Puricelli, 4 20147 Milano COMPOSIZIONE: System Graphic s.r.l. Via Goldoni, 15 20093 Cologno Monzese (Mi) STAMPA: A.G.E.L. s.r.l. Viale dei Kennedy, 92 20027 Rescaldina DISTRIBUZIONE: MePe Via G. Carcano, 32 20141 Milano DIRETTORE RESPONSABILE: Amilcare Medici Consulenza tecnica di Alessandro Zanello - Progetto e realizzazione gra-fica di Gianni Marega.
ISTRUZIONI
Per chi non avesse mai giocato con un Adventure game, anche se spero siano pochissimi, è opportuno spiegare alcune cose sui loro meccanismi di gioco. Per prima cosa c'è la necessità di muoversi nello "spazio" del gioco, per fare ciò i comandi più comuni sono: "n", "s"; "e"; "s-e".. come avrete capito le lettere iniziali dei punti cardinali. Alle volte, varia da gioco a gioco, ciò non basta e per spostarsi magari si dovrà salire, scalare, oppure altro. A differenza d'altri giochi analoghi, abbiamo pensato fosse opportuno allargare la sintassi delle domande; mi spiego.
Di solito per prendere una pistola si doveva dire: «prendi pistola". Nei nostri giochi si dovrà invece dire: «prendi la pistola". Ricordatevi che nel caso fosse necessario l'apostrofo, non si deve lasciare spazio tra l'apostrofo e la parola seguente: "...l'anello" e non " l'...anello". Qualche volta vi capiterà di dover scrivere delle vere e proprie frasi, ma quando ciò è necessario, nelle didascalie o nell'aiuto o nell'esamina, ci saranno le indicazioni utili al caso; basterà trovarle.
La scelta da noi fatta, implicherà magari un lavoro maggiore da parte del giocatore, ma d'altronde darà una sensazione di dialogo altrimenti irraggiungibile. Ricordatevi che i comandi vanno scritti in minuscolo e che solo in alcuni giochi i nomi propri iniziano in maiuscolo.
Altri comandi importanti sono: l'AIUTO, l'ESAMINA, l'INVENTARIO, il GUARDA, il RIPETI, il SAVE e il LOAD. Vediamoli da vicino:
AIUTO - Basta "a". Vi sarà utile quando vi troverete in difficoltà, infatti se premuto fa apparire una scritta che vi darà una mano... Qualche volta.
ESAMINA - Serve per guardare qualcosa più da vicino. È simile all'AIUTO ed infatti non sempre dà risposte utili.
INVENTARIO - Basta "i". È necessario per poter vedere cosa ci stiamo portando dietro. Spesso, dipende dai giochi, non si possono portare più di un determinato numero di cose.
GUARDA - Basta "g". Durante il gioco c'è spesso la necessità di far riapparire la didascalia scomparsa a causa dei troppi comandi dati. Per ottenere questo basta premere la "g" che farà scomparire tutti i vostri comandi per ripristinare la didascalia.
RIPETI - Bisogna premere la "r. È indispensabile per ricominciare da capo il gioco senza perdere gli oggetti raccolti. Questo comando è particolarmente utile nei casi in cui non si può uscire da una locazione, perché non si è ancora nella condizione di poter svolgere l'azione necessaria.
SAVE - L'utilità del save è perlomeno duplice: la prima dipende dal fatto che difficilmente riuscirete a concludere un gioco in una sola volta. Di conseguenza, vi sarà utilissimo salvare il gioco, nel momento in cui volete smettere di giocare e poter in seguito ricominciare esattamente nella locazione e nelle condizioni in cui l'avete salvato. Il secondo uso del SAVE si ha nei casi in cui ogni nostra mossa ci può portare alla morte. È quindi utile salvare il gioco per non doverlo ripetere tutto, nel malaugurato caso non doveste sopravvivere alla dura prova.
LOAD - Serve a richiamare ciò che abbiamo salvato con il SAVE.
Durante il gioco vi capiterà di incontrare spesso delle scritte; di solito sono colorate in porpora. Mi pare inutile spiegarvene il significato perché sono già di per sé più che esplicite. Fate però attenzione, perché la corretta comprensione dei meccanismi che portano il computer a dare determinate risposte invece di altre, aiuta moltissimo nella comprensione del gioco stesso. Non vi preoccupate, ciò che ora vi può sembrare sibillino, fra non molto vi sarà chiarissimo e soprattutto utile.
ATTENZIONE: ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO Dopo aver inserito la cassetta nel registratore, occorre utilizzare i tasti shift e run stop, anzichè digitare il load, indi premere il tasto return e successivamente il tasto play del registratore. Il caricamento è automatico, tranne che il caricamento delle testate di ogni gioco. Infatti, invece della partenza in automatico che avverrà dopo qualche secondo di attesa, sarà necessario premere la barra spaziatrice per poter proseguire. Per poter accedere al programma è necessario digitare, quando sul visore apparirà la scritta: "Per continuare leggi sulla rivista la pagina dedicata alle istruzioni', una "Parola d'ordine", che vi sarà indicata alla fine della descrizione di ogni gioco, e quindi premere "Return". All'apparire della prima schermata del gioco, premere ancora "Return", per riallineare il cursore. BUON DIVERTIMENTO!
CREDITI & RINGRAZIAMENTI
Dump cassetta effettuato da sovox
Scansione rivista effettuata da sito ready64
ATTENZIONE
Il file audio deve essere inviato al Commodore 64 - NON ASCOLTARLO perchè il suono è molto forte!! Dopo aver collegato il cavo premere il tasto PLAY della versione edicola o originale (se disponibile). I file sono stati registrati in NORMAL WAVEFORM MODE. Ulteriori informazioni in questa pagina .
DOWNLOAD Per scaricare questi ed altri file fare click qui e seguire le indicazioni presenti. If you want to download these files please go here and follow the instructions.